Il 25 ottobre ritorna ILfest-off, la versione autunnale del nostro festival, con due incontri che rappresentano in maniera esemplare lo scambio culturale italo-tedesco.
Vi aspettiamo al Theater im Fraunhofer!
Ore 17.00
Operazione Tokio – racconto/performance con Davide Schenetti e Hubert Hohlbein
Una storia di ieri per affrontare meglio la storia di oggi
Operazione Tokio è un podcast in 12 puntate su una delle tante
incredibili storie della Germania divisa, ma anche un podcast
sulla ricerca della verità, sulla forza della propaganda e sulla
potenza della lingua. È stato selezionato tra i tre migliori Podcast
del 2024 nella categoria “Indie informazione” a IlPod 2025, il
premio più importante per il Podcasting italiano.
La costruzione del muro di Berlino, per chi non lo ha vissuto, è storia, ma per i tanti berlinesi è stata una tragedia che ne ha condizionato l’intera vita, come nel caso di Hubert Hohlbein.
Nell’incontro de ILfest-off Davide Schenetti (in italiano) e Hubert Hohlbein (in tedesco) ci riportano a quei giorni. Al 13 di agosto del 1961, quando Berlino è stata divisa, al 21 novembre del 1963, quando Hohlbein è scappato dalla DDR in un’impresa pericolosissima, all’ottobre del 1964, quando ci è tornato, rischiando la vita, per far fuggire altri 57 tedeschi orientali.
Hubert Hohlbein è stato un Fluchthelfer, attività per cui è stato insignito del Bundesverdienstkreuz della Repubblica Federale Tedesca. Oggi vive a Monaco di Baviera.
Davide Schenetti è vicedirettore del Centro Linguistico di Ateneo della Friedrich-Alexander-Universität Erlangen-Nürnberg. Operazione Tokio, realizzato con la collaborazione di Matilde
Cragnolini e Tommaso Marani, è fruibile su https://operazionetokio.net e su tutte le maggiori piattaforme di podcast.
Ore 19.00
Maddalena Fingerle, Pudore, Mondadori / Mit Deinen Augen, Luchterhand Verlag, trad. Viktoria von Schirach
Gaia è appena stata lasciata dal suo grande amore, Veronica, grazie alla quale aveva l’impressione di potersi finalmente staccare dalla propria famiglia. I genitori benestanti vivono a Monaco da decenni, e continuano a celebrare la propria origine italiana in pranzi interminabili cui invitano ospiti maschili di buona famiglia. Perché la figlia almeno sposi un buon partito, visto che non ha studiato.
Ora, dopo la separazione da Veronica, Gaia si sente soffocare più che mai. Veronica ha sempre rappresentato un modello irraggiungibile, la donna che lei vorrebbe diventare – come accade nei primi, furiosi innamoramenti. Così si taglia i capelli, si compra una parrucca, gioielli falsi, vende i propri mobili. E quando viene a sapere che Veronica sposerà un uomo, si costringe a prendere in considerazione un vecchio ammiratore. Ma chi sarà Gaia, alla fine della sua trasformazione?
Con un monologo ora arrabbiato e rivendicativo, ora spaurito e ossessivo, ma sempre con un sottotono ironico, Maddalena Fingerle ci presenta il ritratto cangiante di una giovane donna, e conferma il suo talento letterario.
Maddalena Fingerle, nata a Bolzano nel 1993, ha studiato Germanistica e Italianistica a Monaco di Baviera e lavora alla LMU. Il suo debutto Lingua madre (dt. Muttersprache, Folio Verlag) ha vinto numerosi premi. Pudore è il suo secondo romanzo, lodato dalla critica e dal pubblico. Maddalena Fingerle vive in Allgäu.
Moderazione: Viktoria von Schirach
Dove: Theater im Fraunhofer, Fraunhofer Str. 9, 80469 München (U1/2 Fraunhoferstr.)
Biglietti
evento singolo 12,- € / due eventi 16,-€
acquistabili sul sito www.ilfest.de
ILfest – Italienisches Literaturfestival München è organizzato da Elisabetta Cavani/ItalLIBRI e Istituto Italiano di Cultura, sotto il patrocinio del Consolato Generale d’Italia di Monaco di Baviera.