Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Maratona dantesca in Baviera

in Baviera

Maratona dantesca Augusta

Sabato 11 gennaio, ore 11-13
Bürgerhaus Pfersee

Stadtbergerstraße 17

Augusta
 
Livia Arena-Schönberger, Presidente del Comitato Dante Alighieri
 »Facciamo due chiacchiere. Conversazione in italiano davanti ad una tazza di caffè.«

Introduzione alla Divina Commedia

Giovedì 23 gennaio, ore 19
Facoltà di Storia e Filologia dell’Università di Augusta. Edificio D, Aula 2126, Universitätsstraße 10, Augusta
Conferenza
Dr. Maximilian Gröne
»L’Inferno dantesco nei fumetti«
 
La Divina Commedia dantesca rappresenta la quintessenza dei classici italiani. Tuttavia, a fronte dell’aura elitaria dell’opera, negli ultimi decenni, si sono susseguiti, sempre più, numerosi tentativi di una sua più ampia trascrizione, nell’ambito di una cultura che possa essere fruita da un pubblico più vasto.
Tali istanze divulgative vengono accompagnate da cambiamenti di genere letterario o dei “media”, dettati dalla necessità di adeguare il testo originario alle nuove esigenze mediatiche ed alle aspettative dei rispettivi destinatari. È possibile approfondire tale aspetto prendendo ad esempio i fumetti. Durante la conferenza verranno analizzati sia le diverse strategie di trasposizione, sia il ventaglio dei sottogeneri, dai fumetti Disney ai Manga.

Giovedì 6 febbraio, ore 19.30
Algovenhaus, Heinrich-von-Buz-Straße 2½ , Augusta
Conferenza
»Con Dante attraverso l’Inferno« (Canti I-IV)
 
Commento: Max Bauernfeind, OStR a. D.
 
Conosceremo la Divina Commedia attraverso i cortometraggi del regista Lamberto Lambertini.
 
Ingresso libero

Eintritt frei

Maratona dantesca Würzburg

Lunedì 20 gennaio, ore 19.30
Shalom Europa, Valentin-Becker-Strasse 11, Würzburg
Conferenza
Prof. Dr. Martha Kleinhans, Università di Würzburg
»La figura di Ulisse nelle opere di Dante Alighieri e Primo Levi: le possibilità e i limiti dell’essere umano«
 
In lingua tedesca
 
Nel suo resoconto di testimone oculare »Se questo è un uomo«, il chimico italiano e superstite di Auschwitz Primo Levi (1919-1987) offre un toccante esempio del potere della letteratura nelle situazioni disperate e della funzione della rievocazione letteraria: nel campo di sterminio di Auschwitz, Primo Levi racconta ad un altro prigioniero della Divina Commedia e dell’audace viaggio di Ulisse verso la morte, condannato per l’eternità alle pene dell’inferno.
Durante la conferenza verranno presentati il Canto XXVI dell’Inferno e il testo autobiografico di Primo Levi, si analizzeranno inoltre alcuni temi che mettono in relazione la figura dantesca di Ulisse con la Shoah: che significato ha il viaggio medievale nell’aldilà dantesco per il prigioniero e scrittore Primo Levi? Che cosa contraddistingue, per i due autori, l’essere uomo? Di cosa è capace e cosa può fare l’intelletto umano?
 
Ingresso libero

»Maratona dantesca Eichstätt«
 
Mercoledì 22 gennaio, ore 19 (quarto d’ora accademico)
Sommerresidenz, Holzersaal, Ostenstraße 26, Eichstätt
Conferenza
Prof. Dr. Beat Wyss
»L’architettura della redenzione. Dante e la modernità«
 
La Divina Commedia dantesca è il palinsesto della modernità. Questo monumento letterario, scritto settecento anni fa, somiglia alle cattedrali che furono portate a termine, o distrutte, durante il periodo industriale. Come dimostra il bestseller di Dan Brown »Inferno«, questa eredità di un tribunale medievale e di una promessa di salvezza nasconde ancora, dopo la postmodernità, materia per nuovi incubi.
Durante la conferenza si tratterà del tardo successo e del “rivivere” dell’opera e della vita di Dante, inteso come figura artistica. Nella costruzione della Cappella Sistina emerge un Michelangelo che si interpreta come “il Dante della pittura”. Il film »Metropolis« di Fritz Lang traduce il percorso del poeta fiorentino attraverso il Purgatorio nella lingua cinematografica dell’espressionismo. Il Danteum, progettato da Giuseppe Tarragni nello spirito del fascismo italiano, porta a comprendere che l’Inferno sia avvincente, ma invivibile, il Paradiso, al contrario, sia desiderabile, ma noioso.
 
Prof. Dr. Beat Wyss insegna Arte e Teoria dei Media presso la Staatliche Hochschule für Gestaltung di Karlsruhe.
 

 »Maratona dantesca Erlangen Norimberga«
 
Mercoledì 22 gennaio, ore 14.15
Kollegienhaus, aula 1.014, Universitätsstraße 15, Erlangen
Conferenza
Prof. Dr. Christian Rivoletti, Università Friedrich-Alexander di Erlangen-Nürnberg
»Innovazione e tradizione nella cultura fiorentina: Dante, Boccaccio e Botticelli«
 
In lingua tedesca
 
Verrà analizzata la novella »Nastagio degli Onesti« (Decamerone, V, 8) in riferimento alla Commedia dantesca e all’opera di Botticelli.
 
Ingresso libero, prenotazione obbligatoria entro il 15 gennaio tramite e-mail a claudia.figalist@fau.de
 
 
Venerdì 31 gennaio, ore 19.30
Heilig-Geist-Haus , Hans-Sachs-Platz 2 , Norimberga
Lectura Dantis »Inferno«
 
In lingua italiana
 
Ingresso: Euro 5.-/3.-
 

»Maratona dantesca Monaco di Baviera«
 

Sabato 25 gennaio, ore 10-13
Istituto Italiano di Cultura
Seminario
Miranda Alberti
»Dante Alighieri e il suo tempo«
 
In lingua italiana
 
Dante visse in un periodo storico di grandi contrasti e rivolgimenti per Firenze e per tutta l’Italia: nel suo capolavoro, La Divina Commedia, si trovano i protagonisti di questi anni turbolenti.
Nella presentazione cercheremo di ricostruire questo panorama storico e conosceremo alcuni di questi protagonisti collocandoli nel pensiero di Dante.
Il corso è pensato per persone che hanno una buona conoscenza della lingua italiana e vuole preparare alla Lectura Dantis che si terrà il 2 febbraio presso la Staatsbibliothek.
 
Ingresso: Euro 40,- // Prenotazione obbligatoria tramite e-mail a corsi.iicmonaco@esteri.it oppure tel. 089 / 74 63 21 22
 
 
Venerdì 31 gennaio, ore 18.15-20
Biblioteca dell’Istituto di Filologia Italiana, Ludwigstraße 25, IV piano, Monaco di Baviera
Conferenza
Prof. Dr. Florian Mehltretter
» Introduzione all’Inferno di Dante«
 
In lingua tedesca
 
Questa introduzione alla lectura Dantis del 2 febbraio pone le basi per la comprensione dell’Inferno dantesco ed evidenzia quanto l’opera sia tutt’oggi importante, in un presente influenzato dai moderni mezzi di comunicazione.
 
Ingresso libero, prenotazione non necessaria
 
 
Domenica 2 febbraio, ore 9.30-19
Bayerische Staatsbibliothek
Lesesaal für Musik, Karten und Bilder
Ludwigstr. 16
Monaco di Baviera
»Maratona dantesca nella Bayerische Staatsbibliothek. Lettura dei canti dell’Inferno, tratti dalla Divina Commedia di Dante Alighieri«
 
 
L’opera principale di Dante Alighieri, la Divina Commedia, può essere considerata tutt’oggi attuale. La resa dei conti con i contemporanei e i personaggi della vita pubblica tratti dalla letteratura e dalla mitologia, così come viene resa nei diversi canti dell’Inferno, è adattabile ai giorni nostri: usurai e scialacquatori, assassini e ladri, chierici e funzionari pubblici corrotti…
In occasione della grande mostra su Firenze che ha luogo a Bonn (22/11/2013-9/3/2014), vogliamo approfondire l’intero Inferno tramite una maratona di letture dei suoi canti, suddivisi in capitoli e con l’accompagnamento musicale della pianista Serena Chillemi, che interpreterà musiche di Liszt, Chopin e Debussy, aventi per tema Dante o l’opera di Dante.

1. blocco: ore 9.30-11 / 2. blocco: ore 11.30-13 / 3. blocco 3: ore 13.30-15 / 4. blocco: ore 15.30-17 / 5. blocco: ore 17.30-19
La Maratona, organizzata dall’Ambasciata d’Italia e dagli Istituti Italiani di Cultura in Germania, in collaborazione con varie istituzioni partner, avrà luogo su tutto il territorio federale.
 
In lingua italiana e tedesca

Ingresso libero, prenotazione obbligatoria per l’intera giornata o per singoli blocchi attraverso la nostra pagina internet www.iicmonaco.esteri.it nella rubrica “Calendario” oppure a stampa.iicmonaco@esteri.it oppure tel. 089 74 63 21-32
 
 
Giovedì 6 febbraio, ore 19
Istituto Italiano di Cultura
Conferenza
Prof. Dr. Christian Rivoletti, Università Friedrich-Alexander di Erlangen-Norimberga
»La città a misura d’uomo: architettura, politica e letteratura nella cultura rinascimentale fiorentina (e italiana)«
 
In lingua tedesca
 
Come appare la città rinascimentale italiana nell’immaginario di architetti e politici? Come disporre i quartieri cittadini al fine di garantire una convivenza sociale ottimale? Cercheremo di dare una risposta a questi interrogativi per mezzo di un viaggio attraverso testi (di Leon Battista Alberti, Niccolò Machiavelli e altri) e immagini (planimetrie delle città antropomorfe e carte geografiche con l’aspetto di donna).  
 
Christian Rivoletti insegna all’università di Erlangen-Norimberga. Nelle sue ricerche si occupa in particolare della cultura rinascimentale e di letteratura contemporanea.
 
Maggiori informazioni: romanistik.phil.uni-erlangen.de/institut/mitarbeiterinnen/rivoletti.shtml
 
Ingresso libero, prenotazione obbligatoria attraverso la nostra pagina internet www.iicmonaco.esteri.it nella rubrica “Calendario” oppure a stampa.iicmonaco@esteri.it oppure tel. 089 74 63 21-32
 
 
Organizzatori della Maratona in Baviera: Istituto Italiano di Cultura, Forum Italia e.V., Bayerische Staatsbibliothek, Istituto di Filologia Italiana dell’Università Ludwig Maximilian di Monaco di Baviera, Consolato Generale Italiano, Cattedra di Romanistica (francese/italiano) dell’Università di Augsburg, Istituto di Filologia Moderna (italianistica) dell’Università Julius Maximilian di Würzburg, Facoltà di Storia e Filologia dell’Università di Augsburg, Università Friedrich Alexander di Erlangen-Norimberga, Società Dante Alighieri e.V. Augsburg, Gesellschaft für christlich-jüdische Zusammenarbeit, Associazione TIC-Teatro in cerca, Società Dante Alighieri di Norimberga, Cattedra di Romanistica I, Università Cattolica di Eichstätt-Ingolstadt (probabilmente finanziato da KU di Eichstätt-Ingolstadt, Fondazione Universitaria Maximilian-Bickhoff e Sparkassenstiftung di Eichstätt)

  • Organizzato da: vedi testo di presentazione
  • In collaborazione con: vedi testo di presentazione