in lingua tedesca
In occasione della Giornata di commemorazione delle vittime del Nazionalsocialismo
Il film narra la deportazione di 24.606 ebrei tedeschi a Riga. Circa 20.000 furono rinchiusi nel cosiddetto Ghetto Ebraico del Reich, mentre più di 4.500 furono fucilati immediatamente dopo l’arrivo a Riga. Il ghetto lettone venne distrutto prima dell’arrivo degli ebrei tedeschi, austriaci e cechi. Quasi 27.000 ebrei lettoni furono fucilati il 30.11.1941 e l’8.12.1941 per far posto agli ebrei provenienti dal Reich. Alcuni testimoni raccontano del massacro, della vita nel ghetto e dell’esperienza di chi, sopravvissuto, convive con quel trauma.
Saluto: Giovanna Gruber, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura
Introduzione: Ilse Ruth Snopkowski, Presidente Gesellschaft zur Förderung jüdischer Kultur und Tradition e.V.
Documentario (Prima visione a Monaco di Baviera)
»Wir haben es doch erlebt…«
Das Ghetto von Riga
Autore: Jürgen Hobrecht, 98 min.
Produzione: Phoenix Medienakademie
Seguirà discussione con Dr. h.c. Barbara Distel, già Direttore del Memoriale del Campo di Concentramento di Dachau
Al termine della manifestazione è previsto un piccolo rinfresco.
Organizzatori: Istituto Italiano di Cultura, Gesellschaft zur Förderung jüdischer Kultur und Tradition e. V. e Forum Italia e.V., in collaborazione con l’Istituto di Filologia Italiana dell’Università Ludwig Maximilian di Monaco di Baviera, della Facoltà di Romanistica dell’Università Cattolica di Eichstätt-Ingolstadt e Comites München. Con il patrocinio di Wolfgang Tiefensee, Presidente dell’Associazione Gegen Vergessen für Demokratie.
Eintritt frei
Prenotazione non più disponibile