Concerto di Emanuela Mosa (violoncello) e Mayaka Nakagawa (pianoforte)
Nell’ambito del progetto „Giovani Talenti Musicali Italiani nel Mondo“, l’Istituto Italiano di Cultura vi invita ad un concerto di Emanuela Mosa (violoncello) e Mayaka Nakagawa (pianoforte). Emanuela Mosa, nata a Caltanissetta nel 1998, ha conseguito nel 2017, presso l’ISSM “Vincenzo Bellini” della sua città natale, il Diploma Accademico di I livello in pianoforte con la […]
Leggi di piùVII Giornata del Design Italiano nel mondo – Conferenza di Francesco Zurlo – “Una luminosa ossessione. Il progetto della luce e l’evoluzione del design”
In occasione della VII Giornata Internazionale del Design, “La qualità che illumina. L’energia del design per le persone e per l’ambiente”, l’Istituto Italiano di Cultura presenta una conferenza di Francesco Zurlo, professore ordinario di Industrial Design e Preside della Scuola del Design del Politecnico di Milano: “Una luminosa ossessione. Il progetto della luce e […]
Leggi di più“Suono Italiano” – Duo Paola Biondi & Debora Brunialti – Recital pianistico a quattro mani
Nel panorama musicale nazionale e internazionale le pianiste Paola Biondi e Debora Brunialti sono conosciute per il loro grande potere comunicativo e le loro performances sempre innovative e dinamiche. Fin da piccole mostrano particolare interesse per la combinazione del duo pianistico, studiano al Conservatorio “N. Paganini” di Genova, successivamente si perfezionano con Andrea Pestalozza e […]
Leggi di più“Nives” – Presentazione libro con Sacha Naspini
Dopo la morte del marito, per Nives è un problema adattarsi alla solitudine e al silenzio di Poggio Corbello. Prendersi cura del podere senza scambiare una parola con anima viva la fa sentire come un fantasma… La notte è il momento più difficile. Poi ecco la soluzione: Giacomina. È la sua chioccia preferita, la vedova […]
Leggi di più“La repubblica delle farfalle. Il romanzo dei ragazzi di Terezin” – Presentazione libro con Matteo Corradini
Terezin 1942. I nazisti hanno edificato un centro di raccolta degli ebrei, che possa essere un campo modello. In realtà, è soltanto una tappa verso il campo di sterminio. Nel tentativo di mantenere una parvenza di normalità, i ragazzi fondano un giornalino. Si incontrano segretamente e scrivono articoli sul lager. Non solo. Disegnano, intervistano, scrivono […]
Leggi di piùSestetto Stradivari – Concerto
Formato da musicisti dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, il Sestetto Stradivari si è costituito nel 2001 in occasione dei concerti organizzati nell’ambito della Mostra Internazionale “L’arte del violino”, tenutasi a Roma. L’affiatamento, la coesione e la passione profusa hanno fatto sì che quello che doveva essere un evento occasionale si sia trasformato in un […]
Leggi di piùCon gli occhi di Dante – Conferenza di Maria Luisa Meneghetti
Il titolo della conferenza riprende volutamente quello di una mostra che, in occasione del VII centenario della morte di Dante Alighieri, ha avuto luogo a Roma, presso l’Auditorium di Villa Farnesina, sede di rappresentanza dell’Accademia Nazionale dei Lincei, dal 26 marzo al 25 giugno del 2022, e che è stata ideata e curata da Maria […]
Leggi di piùVoce, memoria, ricezione: Arianna tra barocco e fin de siècle – Conferenza di Eugenio Refini (New York)
Nel semestre invernale 2022 / 2023 hanno luogo alcune conferenze di docenti ospiti presso l’Istituto di Filologia italiana dell’Università Ludwig Maximilian di Monaco di Baviera. Una delle conferenze, “Voce, memoria, ricezione: Arianna tra barocco e fin de siècle”, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura, è tenuta da Eugenio Refini, professore associato nel Dipartimento di […]
Leggi di piùAperitivo di Natale
I Love Italian Food e l’Istituto Italiano di Cultura organizzano un aperitivo di Natale per incontrare e salutare i professionisti e gli appassionati del Made in Italy. Saremo lieti di offrirvi una degustazione di eccellenze toscane dalle ore 16 alle ore 18 di martedì 13 dicembre. Special guest: Giuseppe Messina, noto chef e tv host; […]
Leggi di più„Trilogia Europea“ – Presentazione progetto fotografico con Luca Nizzoli Toetti
Lettura con testi di Luca Nizzoli Toetti, Zygmunt Bauman e Francesco Acerbis La “Trilogia Europea” è un progetto fotografico editoriale durato più di 10 anni, durante i quali Nizzoli Toetti ha viaggiato prima ai confini dell’Europa, poi al suo interno, per approdare infine in Texas. Con “Almost Europe” (Postcart, 2013) e “Still Europe” (Postcart, […]
Leggi di più