Opera per il teatro: “La serata a Colono” di Elsa Morante
La rappresentazione teatrale di Torino porta sul palco, per la prima volta, Serata a Colono, il celebre testo della grande scrittrice italiana Elsa Morante. La tragedia di Sofocle Edipo a Colono, che narra il compimento della lunga, penosa fuga di un regnante incestuoso, è ripercorsa come un calvario. L’azione si sposta in un ospedale degli […]
Leggi di piùOpera per il teatro: “La serata a Colono” di Elsa Morante
La rappresentazione teatrale di Torino porta sul palco, per la prima volta, Serata a Colono, il celebre testo della grande scrittrice italiana Elsa Morante. La tragedia di Sofocle Edipo a Colono, che narra il compimento della lunga, penosa fuga di un regnante incestuoso, è ripercorsa come un calvario. L’azione si sposta in un ospedale degli […]
Leggi di piùLisa Mazzi a Norimberga »Donne mobili. L’emigrazione femminile dall’Italia alla Germania 1890-2010«
In lingua italiana Donne mobili è, innanzitutto, una narrazione di singole esperienze migratorie verso la Germania, intraprese da fine Ottocento ad oggi da donne italiane alla ricerca di nuove possibilità emancipative. Il carattere particolare di queste storie non fa delle vicende raccontate qualcosa di meramente aneddotico, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, perché, permettendo la […]
Leggi di piùCorsi di scultura e disegno per bambini e adulti in lingua italiana
A partire da marzo 2013 L’argilla e la terracotta: materiali sorridenti! (4-7 anni) Michele Golia Gli incontri prevedono la modellazione dell’argilla in forme semplici e vicine alle ispirazioni della natura. Le foglie, i rami, le conchiglie, le piante e gli animali diventano gli stimoli per meglio osservare ciò che ci circonda. Vedremo come i materiali […]
Leggi di piùLisa Mazzi a Monaco: »Donne mobili. L’emigrazione femminile dall’Italia alla Germania 1890-2010«
In lingua italiana e tedesca Donne mobili è, innanzitutto, una narrazione di singole esperienze migratorie verso la Germania, intraprese da fine Ottocento ad oggi da donne italiane alla ricerca di nuove possibilità emancipative. Il carattere particolare di queste storie non fa delle vicende raccontate qualcosa di meramente aneddotico, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, perché, […]
Leggi di piùFilm »Terraferma«
Terraferma è la terza opera che Emanuele Crialese dedica al mare della Sicilia in un’instancabile ricerca estetica avviata con Respiro nove anni prima. Come Conrad, Crialese per raccontare gli uomini sceglie “un elemento altrettanto inquieto e mutevole”, una visione azzurra ‘ancorata’ questa volta al paesaggio umano e disperato dei profughi. Regia: Emanuele Crialese, Italia 2011, […]
Leggi di piùConcerto di Gianmaria Testa »Una notte italiana«
Gianmaria Testa è divenuto, negli ultimi anni, uno dei più importanti cantautori italiani contemporanei. Il suo stile malinconico e dolce spazia fra il jazz e la musica folk. E’ contemporaneamente un musicista popolare e raffinato, un cantante dalla voce piena ed espressiva. La sua poetica essenziale e precisa è influenzata dall’espressività delle poesie di Giuseppe […]
Leggi di più»Il violino di Cervarolo«
Nell’ambito della Rassegna cinematografica »Memoria« Il violino di Cervarolo, realizzato con la collaborazione degli abitanti di Cervarolo, parenti delle vittime della strage, prende le mosse dalle vicende di un violino che lega una delle famiglie di Cervarolo a questi fatti sanguinosi. Si tratta del violino appartenuto a Virgilio Rovali, musicista del paese, che prima di […]
Leggi di più»Jona che visse nella balena«
Nell’ambito della Rassegna cinematografica »Memoria« Tratto dal romanzo autobiografico “Anni d’infanzia. Un bambino nei lager” dello scrittore Jona Oberski, il film racconta la storia di un bambino di quattro anni che vive ad Amsterdam durante la Seconda guerra mondiale. Dopo l’occupazione della città da parte dei tedeschi, viene deportato nel campo di Bergen-Belsen insieme a […]
Leggi di più“Perlasca – un eroe italiano”
Nell’ambito della Rassegna cinematografica “Memoria” Giorgio Perlasca, un commerciante di carni di Padova, è un fascista nazionalista convinto, tanto da combattere nell’esercito di Franco durante la guerra civile spagnola. L’8 settembre 1943 lo sorprende in Ungheria e, braccato anche lui dalle SS, assiste sconvolto alle persecuzioni ai danni degli ebrei. Giorgio in mano ha un […]
Leggi di più