Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Gio 13 Lug 2023Lun 11 Set 2023
Aldo Bertolini “Le città invisibili”

In occasione del centesimo anniversario della nascita di Italo Calvino, l’Istituto Italiano di Cultura presenta la mostra di Aldo Bertolini “Le città invisibili”. L’uso del metallo come supporto, caratteristico dell’opera di Aldo Bertolini, così come le colorate planimetrie di Laudomia, Despina, Tamara, Ersilia, fatte di forme frastagliate, di segni e tagli, di sentieri percorsi dall’immaginario […]

Leggi di più
Concluso Ven 07 Lug 2023Ven 07 Lug 2023
L’Europa nella sua versione originale – Una notte letteraria multilingue

Che suono ha l‘Europa? Quali voci caratterizzano il panorama letterario del nostro continente? Goethe-Institut, Institut français, Instituto Cervantes, Istituto Italiano di Cultura e Tschechisches Zentrum vi invitano ad un incontro letterario in lingue europee, sotto le stelle. Autori provenienti da Monaco di Baviera e da tutta Europa presentano i loro testi brevi in una pluralità […]

Leggi di più
Concluso Gio 06 Lug 2023Gio 06 Lug 2023
„La lettrice di Čechov“ – Presentazione libro con l’autrice Giulia Corsalini

L‘Istituto Italiano di Cultura presenta il romanzo „La lettrice di Čechov“ di Giulia Corsalini. Il libro, tradotto con il titolo „Die Tschechow Leserin“ da Ruth-Mader-Koltay, nel 2022 ha vinto il premio per la traduzione del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. “Il registro narrativo è malinconico e la storia delle donne ucraine che […]

Leggi di più
Concluso Ven 30 Giu 2023Ven 30 Giu 2023
„Domani e per sempre“ – Presentazione libro con Ermal Meta

Incontro con il cantante e autore Ermal Meta, in occasione della pubblicazione del suo romanzo Domani e per sempre in Germania (Hanserblau). Il romanzo d’esordio di Ermal Meta, che sta riscuotendo successo a livello internazionale, è una grande storia di famiglia, tradimento, amore e fuga, sullo sfondo dell’Europa del XX secolo. Albania, anno 1943: Kajan, un bambino […]

Leggi di più
Concluso Gio 22 Giu 2023Gio 22 Giu 2023
Visioni sarde – Rassegna cortometraggi

L’Istituto Italiano di Cultura e MonaCorti presentano la rassegna itinerante Visioni Sarde. Nata nel 2014 nell’ambito dello storico Festival Visioni Italiane della Cineteca di Bologna, la rassegna ha l‘obiettivo di raccontare la Sardegna attraverso il cinema e di valorizzare l’opera dei giovani talenti cinematografici sardi. I cortometraggi giunti alla finale della IX edizione sono stati selezionati dai […]

Leggi di più
Concluso Gio 22 Giu 2023Gio 22 Giu 2023
Visioni sarde – Rassegna di cortometraggi

L’Istituto Italiano di Cultura e l’associazione Monacorti presentano la rassegna itinerante Visioni Sarde. Nata nel 2014 nell’ambito dello storico Festival Visioni Italiane della Cineteca di Bologna, la rassegna ha l‘obiettivo di raccontare la Sardegna attraverso il cinema e di valorizzare l’opera dei giovani talenti cinematografici sardi. I cortometraggi giunti alla finale della IX edizione sono […]

Leggi di più
Concluso Ven 09 Giu 2023Ven 07 Lug 2023
Comicfestival München 2023 – Manuele Fior – Mostra aperta fino al 7 luglio

Quest’anno, per la prima volta, l’Istituto Italiano di Cultura prende parte al Festival del Fumetto di Monaco di Baviera, presentando un artista poliedrico e pluripremiato: Manuele Fior. Nato a Cesena, dopo aver studiato architettura a Venezia, Fior si trasferisce a Berlino, dove lavora come architetto e illustratore. Come omaggio al suo paese d’adozione, pubblica nel […]

Leggi di più
Concluso Mer 07 Giu 2023Mer 01 Nov 2023
Strega da leggere | Strega da ascoltare

L’Istituto Italiano di Cultura di Monaco di Baviera, in collaborazione con gli Istituti Italiani di Cultura di Amburgo, Colonia, Stoccarda, Vienna e Zurigo presenta il progetto “Strega da leggere│Strega da ascoltare. Incontri con il romanzo italiano di oggi”, edizione 2023. Nato da un’idea degli Istituti Italiani di Cultura di Vienna ed Amburgo, che nel 2020 […]

Leggi di più
Concluso Gio 25 Mag 2023Gio 25 Mag 2023
“Questo giorno che incombe” – presentazione libro di Antonella Lattanzi

L’Istituto Italiano di Cultura presenta “Questo giorno che incombe” di Antonella Lattanzi, edito in Italia da Harper Collins e in via di pubblicazione in Germania per Penguin Randomhouse. Pubblicato in Italia nel 2021 e vincitore, nello stesso anno, del Premio Scerbanenco, “Questo giorno che incombe” è liberamente ispirato a un evento di cronaca realmente accaduto: […]

Leggi di più
Concluso Mar 23 Mag 2023Mar 23 Mag 2023
Portami con te. La poesia d’amore in Italia dalla letteratura alla canzone d’autore – Maria Cristina Cabani dialoga con Ludwig Fesenmeier e Marco Menicacci

L’Istituto Italiano di Cultura presenta un incontro dedicato alla poesia amorosa italiana nei testi letterari (da Dante, Petrarca, Ariosto fino a Gozzano e Montale) e nella moderna canzone d’autore (Battisti, Guccini, De André e altri). In occasione della pubblicazione del volume “Portami con te. Antologia di poesia amorosa dalle Origini alla contemporaneità” (Firenze 2022), l’autrice […]

Leggi di più