Nicola Lagioia presenta „La città dei vivi – Die Stadt der Lebenden“
Nicola Lagioia presenta il suo ultimo romanzo „La città dei vivi“ (Einaudi, 2020) / „Die Stadt der Lebenden“ (btb Verlag, 2023). Il romanzo ha per tema la ricostruzione dell‘omicidio di Luca Varani da parte di due ragazzi di buona famiglia nel marzo 2016 a Roma: un delitto inspiegabile e inimmaginabile, che ha scioccato l’opinione pubblica. […]
Leggi di piùXXIII Settimana della lingua italiana nel mondo: “L’italiano e la sostenibilità” – quattro video di Claudio Morici
In occasione della XXIII edizione della Settimana della lingua italiana nel mondo (16-22 ottobre 2023), che ha per titolo “L’italiano e la sostenibilità”, l’Istituto Italiano di Cultura di Monaco di Baviera, in collaborazione con gli Istituti Italiani di Cultura di Amburgo, Colonia e Stoccarda, presenta una serie di quattro microvideo dedicati a Le città invisibili di […]
Leggi di piùPoetry Slam a Erlangen
L’e-poetry slam nell’E-Werk di Erlangen, che si tiene dal 2002, è uno dei più antichi eventi di slam in Baviera. Nella grande sala, i poeti provenienti dai paesi di lingua tedesca e grandi artisti locali daranno il meglio di sé per conquistare il favore del pubblico. Soltanto uno sarà il vincitore e a decretarlo sarà […]
Leggi di piùPoetry Slam a Norimberga
Cinque dei migliori poeti di lingua tedesca daranno il meglio di sé per conquistare il favore del pubblico allo slam che si terrà presso Parks Nürnberg: soltanto uno sarà il vincitore e a decretarlo sarà proprio l’applauso degli spettatori! l poetry slam, la moderna gara di poesia, è uno dei format culturali più popolari in […]
Leggi di piùLa tarda estate dei poeti – Una serata internazionale dedicata alla poesia
La tarda estate dei poeti si presenta quest’anno in una veste nuova: una vera festa della poesia sul finire dell’estate. Tre letture – gestite e moderate dagli organizzatori – si alterneranno a intermezzi musicali e a vivaci discussioni, con il collaudato catering di Feinkost Farnetani. Con Yari Bernasconi (Svizzera italiana) Roberta Dapunt (Italia) Safiye […]
Leggi di piùXXVI „Cinema“ Italia!“ – Rassegna cinematografica
Il festival „Cinema“ Italia!“ presenta film selezionati che riflettono l’impegno artistico cinematografico italiano e che spaziano dalla commedia al film d’autore, dai drammi emozionanti ai grandi classici. Tutti e sei i film raccontano la società e la cultura italiana dal loro angolo visuale, e in ognuno di essi si possono ammirare attori e attrici eccellenti. […]
Leggi di piùCara Pace – Carapax – presentazione libro con Lisa Ginzburg
L’Istituto Italiano di Cultura e nonsolo Verlag presentano la storia di due sorelle agli antipodi come il sole e la luna, legate indissolubilmente dal grande vuoto doloroso che segna la loro infanzia e giovinezza. Carapax è la seconda pubblicazione di una serie di cinque romanzi appartenenti al progetto Identità e diversità nella letteratura italiana contemporanea. […]
Leggi di piùLa lotta per l’emancipazione femminile alla periferia della monarchia asburgica – serata letteraria
Il Consolato Generale della Repubblica di Slovenia, il Consolato Generale d’Italia, il Centro Culturale Sloveno SKICA di Berlino e l’Istituto Italiano di Cultura vi invitano alla serata letteraria dal titolo: La lotta per l’emancipazione femminile alla periferia della monarchia asburgica. L’evento sarà incentrato sulla Fiera del Libro di Francoforte, con la Slovenia come ospite d’onore […]
Leggi di piùDieci Corti in Giro per il Mondo – Rassegna di cortometraggi
Nell’ambito dell’iniziativa internazionale “Dieci Corti in Giro per il Mondo”, promossa dal Centro Nazionale del Cortometraggio e dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, l’Istituto Italiano di Cultura e MonaCorti presentano cinque cortometraggi selezionati tra i lavori più particolari e rappresentativi realizzati in Italia nel corso del 2022. La selezione presenta una panoramica […]
Leggi di più“Le città invisibili” – Mostra di Aldo Bertolini – In occasione del centesimo anniversario della nascita di Italo Calvino
In occasione del centesimo anniversario della nascita di Italo Calvino, l’Istituto Italiano di Cultura presenta la mostra di Aldo Bertolini “Le città invisibili”. L’uso del metallo come supporto, caratteristico dell’opera di Aldo Bertolini, così come le colorate planimetrie di Laudomia, Despina, Tamara, Ersilia, fatte di forme frastagliate, di segni e tagli, di sentieri percorsi dall’immaginario […]
Leggi di più