Grazie ad una tecnica impeccabile, Eugenio della Chiara evoca melodie e suoni di un tempo passato in cui la chitarra era ancora considerata uno strumento da camera.
Formatosi al conservatorio di Pesaro, si è distinto come appassionato chitarrista non solo in Italia, ma anche in Europa ed Asia, esibendosi tra l’altro in Austria, Ungheria, Turchia e Giappone.
Ha registrato numerose antologie con diverse case discografiche, tra cui “Guitarra Clásica” con DECCA, in cui raccoglie diversi lavori chitarristici di Mozart, Haydn e Beethoven.
Attualmente l’artista collabora con altri musicisti, compositori e cantanti lirici, come per esempio Carlo Galante e Mert Süngü, inoltre lavora presso la sede di Gaeta del conservatorio “O. Respighi” di Latina e dal 2015 è direttore artistico di “MU.N- Music Notes in Pesaro” per il settore musica da camera.
Programma
Fernando Sor (Barcellona, 1778 - Parigi, 1839)
Introduzione e variazioni su un tema di Mozart op. 9
Niccolò Paganini (Genova, 1782 - Nizza, 1840)
Sonata in Do minore M.S. 84 n. 33: I. Minuetto - II. Andantino Grande
Sonata in La maggiore M.S. 3: I. Allegro risoluto - II. Romance - III. Andantino variato
Franz Schubert (Vienna, 1797 - Vienna, 1828)
Sei Lieder Lob der Thränen:
D. 711 Aufenthalt
D. 957 n. 5 Das Fischermädchen
D. 957 n. 10 Liebesbothschaft
D. 957 n. 1 Ständchen
D. 957 n. 5 Die Post
D. 911 n. 13 [tr. J. K. Mertz]
Mario Castelnuovo Tedesco (Firenze, 1895 - Beverly Hills, 1968)
Capriccio diabolico. Omaggio a Paganini op. 85a
Foto: Eugenio della Chiara, © Amati Bacciardi