Nelle grandi Abbazie cistercensi laziali, la tradizione dell’artigianato locale si fonde con echi artistici della Borgogna, terra d’origine dell’ordine, spianando la strada alle forme che sarebbero state tipiche del gotico.
Superando i momenti di decadenza, quelli che oggi sono i monaci dell’Ordine di Santa Maria della Trappa, così chiamati dal nome dell’abbazia normanna di Notre-Dame de la Trappe, continuano a percorrere i corridoi di questi straordinari edifici sacri.
Il documentario di Alessandro Melazzini racconta l’eredità storico-artistica dei Cistercensi in Italia. Come sono arrivati i materiali della valle del Po all’Abbazia di Chiaravalle Milanese? Quanto c’è di Giotto nelle decorazioni essenziali delle chiese cistercensi?
Alessandro Melazzini ѐ giornalista, produttore e regista italo-tedesco. Dopo la laurea in economia alla Bocconi di Milano, Melazzini ha intrapreso gli studi in filosofia e letteratura tedesca all’universita’ di Heidelberg. Ha lavorato per La Stampa, Il Sole 24H e Radio 24 e nel 2010 ha fondato Alpenway Media GmbH, agenzia di produzione con sede a Monaco d.B.
Per i suoi servizi come imprenditore di origini straniere nel 2015 la citta’ di Monaco d.B. gli ha conferito il PhönixPreis.
Anna Maria Rapetti e’ professoressa associata di storia medievale presso l’universita’ Ca’ Foscari di Venezia. Si occupa soprattutto di storia del monachesimo medievale, con particolare attenzione ai movimenti religiosi come fattore di innovazione nei processi di evoluzione istituzionale del pieno medioevo.
Un film di Telekult Film e Medienproduktion GmbH per conto di SWR e Arte
Discussione in lingua italiana e tedesca
Film in lingua tedesca
Foto © Alessandro Melazzini