L'antico popolo dei Sanniti aveva la sua patria nel cuore dell'Italia meridionale, in un'area che comprende tutta l'attuale regione del Molise, la parte settentrionale della Puglia, nonché alcune aree marginali meridionali. Fu lì che, intorno alla metà del primo millennio a.C., si sviluppò la cu...
Leggi tutto“Eyes on Tomorrow. Giovane Fotografia Italiana nel Mondo” è un progetto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e del Comune di Reggio Emilia, dedicato alla promozione internazionale delle più interessanti ricerche in corso nella scena artistica e fotografica italiana. ...
Leggi tuttoL’Istituto Italiano di Cultura di Monaco di Baviera, in collaborazione con gli Istituti Italiani di Cultura di Amburgo, Berlino, Colonia, Stoccarda e Zurigo presenta il progetto “Strega da leggere│Strega da ascoltare. Incontri con il romanzo italiano di oggi”, edizione 2022. Nato da un’idea degli I...
Leggi tuttoRitratto documentario toccante, ma mai sentimentale, di una straordinaria personalità della storia contemporanea. A 95 anni, Lucy è la donna transessuale più anziana d'Italia e una delle poche sopravvissute al campo di concentramento di Dachau. La sua vita turbolenta diventa metafora della volontà...
Leggi tuttoConferenza nell’ambito della mostra „Il Sannio e i Sanniti“, che ha luogo presso le Staatliche Antikensammlungen a Monaco di Baviera Annalisa Calapà parlerà delle fonti a cui dobbiamo le nostre informazioni sui Sanniti, delle nostre conoscenze della lingua osco-umbra e di come s...
Leggi tuttoI ‘tempi strani’ che stiamo vivendo vedono un progressivo indebolirsi del senso di casa come luogo protetto dalle minacce dell’esterno. L’immagine rassicurante della casa tradizionale – costruita a nostra misura, frutto di una relazione intensa con cose, persone, animali, piante, connessa ad...
Leggi tuttoLa mostra fotografica è dedicata ad una serie di autrici ed autori italiani colti nell’ambiente in cui scrivono. La letteratura è fatta per essere letta, ma cosa cerchiamo allora noi lettori nelle case degli scrittori? E' solo questione di voyeurismo? Lichthof der Pasinger Fabrik, ogni giorn...
Leggi tuttoÈ il 1946 quando Amerigo lascia il suo rione di Napoli e sale su un treno. Assieme a migliaia di altri bambini meridionali trascorrerà alcuni mesi in una famiglia del Nord, grazie ad un’iniziativa del PCI / Unione Donne Italiane per strappare i piccoli alla miseria. Con lo stupore dei suoi sette anni e...
Leggi tuttoTra il 1946 e il 1952 più di 100.000 bambini del Sud più svantaggiato furono ospitati temporaneamente da famiglie del Centro-Nord. Quei bambini presero in quegli anni il primo treno della loro vita, per lasciarsi alle spalle la povertà e le macerie del dopoguerra e vivere un’esperienza che non avrebbero...
Leggi tuttoChe cosa hanno in comune le casette dei Tre Porcellini e il Cabanon di Le Corbusier? E Casa Farnsworth – la casa trasparente – costruita da Mies van der Rohe e gli studi del Grande Fratello? Il sogno borghese è finito insieme al boom? Qual è la forma delle case nell’epoca della sharing economy ...
Leggi tutto2022 © Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale - Note legali - Privacy