Suono Italiano: concerto del Duo Giulia Rimonda – Lorenzo Nguyen
L’Istituto Italiano di Cultura di Monaco di Baviera, in collaborazione con CIDIM e l’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo presenta il concerto del Duo Giulia Rimonda (violino) – Lorenzo Nguyen (pianoforte), nell’ambito del progetto “Giovani talenti musicali nel mondo”. In programma composizioni di Tomaso Vitali, Igor Stravinsky e Ottorino Respighi. Tomaso Vitali (Bologna 1663 – […]
Leggi di più“Lagunaria” – anteprima documentario e incontro con il regista Giovanni Pellegrini
Real Fiction Filmverleih presenta in collaborazione con l‘Istituto Italiano di Cultura di Monaco di Baviera un documentario su Venezia, “Lagunaria”, che offre agli spettatori una visione inusuale della città. Una voce emerge da un lontano futuro e racconta di una città scomparsa che era, un tempo, una delle più famose al mondo: Venezia. Tra […]
Leggi di piùLa letteratura ci salverà dall‘estinzione? – A colloquio con Carla Benedetti, Università di Pisa
La letteratura ci salverà dall‘estinzione? L’umanità corre oggi davvero il rischio di scomparire? È possibile individuare i modi di pensare che hanno contribuito a provocare la situazione in cui ci troviamo e cambiarli? Perché e in che misura la letteratura potrebbe stimolare questa metamorfosi? Quale ruolo possono avere in questo autori/autrici di ieri e di […]
Leggi di più„E poi saremo salvi – Und dann sind wir gerettet“ – Presentazione libro con Alessandra Carati
L’Istituto Italiano di Cultura con la casa editrice Nonsolo Verlag presenta un appassionante romanzo sulla guerra, la fuga e la migrazione. “E poi saremo salvi” di Alessandra Carati (Mondadori) non è soltanto uno straordinario romanzo di formazione: esso mostra anche la devastazione che la guerra provoca in un intero popolo e nella psiche di ogni […]
Leggi di piùGiornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne – 25 novembre 2023
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, che si celebra il 25 novembre di ogni anno, il Consolato Generale d’Italia a Monaco di Baviera si unisce alla mobilitazione mondiale di sensibilizzazione dell’opinione pubblica installando una panchina contro la violenza di genere nel giardino della propria sede. L’evento di inaugurazione della […]
Leggi di piùConcorso “Italo Calvino e la sostenibilità” – XXIII Settimana della Lingua italiana nel mondo
In occasione della XXIII Settimana della Lingua italiana nel mondo l’Ufficio Scuola del Consolato Generale D’Italia ha proposto, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura e i Comites di Monaco di Baviera e Norimberga, un concorso riservato agli studenti della scuola secondaria che frequentano le sezioni di Italiano presso le scuole bavaresi, le sezioni di […]
Leggi di piùCena conviviale sul tema del ”benessere con gusto” – VIII Settimana della cucina italiana nel mondo
In occasione dell’ottava edizione della Settimana della cucina italiana nel mondo la Delegazione di Monaco di Baviera dell‘Accademia Italiana della Cucina organizza una cena conviviale sul tema del ”benessere con gusto”. Le manifestazioni che si terranno in tutto il mondo avranno l’obiettivo di divulgare quelle caratteristiche della cucina italiana che tradizionalmente combinano una cucina sana con […]
Leggi di piùSulle tracce degli oli d’oliva di alta qualità – VIII Settimana della cucina italiana nel mondo
Sono numerosi i miti che si ricollegano all’olivo sempreverde, argentato, quasi immortale e ai suoi frutti preziosi. Ne parleremo con Monika Kellermann, che nel 2007 ha scritto un libro sull’olio d’oliva e da allora trasmette con passione le sue conoscenze agli intenditori. Attraverso una spiegazione chiara e coinvolgente, l’autrice fornirà informazioni sull’olio d’oliva, partendo dagli […]
Leggi di più„Rancore – Groll“ – Gianrico Carofiglio presenta il suo libro nell’ambito del Krimifestival
Nell’ambito del Krimifestival Gianrico Carofiglio, scrittore delle insondabili sfumature psicologiche, presenta presso l’Istituto Italiano di Cultura il suo libro „Rancore“, tradotto da Verena von Koskull per la casa editrice Folio. Un influente chirurgo e professore universitario milanese muore improvvisamente a causa di un infarto: il medico conferma che è morto per cause naturali e la […]
Leggi di più„Bratrství – Brotherhood“ – Proiezione documentario italo-ceco
L’istituto Italiano di Cultura e il Centro Ceco di Monaco di Baviera presentano il film „Bratrství / Brotherhood“, una produzione cinematografica italo-ceca con la regia di Francesco Montagner. Jabir, Usama e Useir sono giovani pastori stanziati sugli altopiani bosniaci. Quando il padre Ibrahim, un predicatore islamico radicale, finisce in prigione per terrorismo e coinvolgimento in […]
Leggi di più